“Perspective for near future fuel composition and impact on burner design process” è il titolo dell’articolo redatto da Fabio Schiro, ingegnere del dipartimento “Ricerca e Sviluppo” di Polidoro e dottorando all’Università di Padova, pubblicato nella raccolta dei documenti scientifici (ne sono stati sottoposti 326 da 39 paesi) presentati all'”International Conference on Advances in Energy System and Environmental Engineering” tenutosi a Wroclaw, Polonia, il 2-5 luglio .

L’immagine nella home page del sito della conferenza “International Conference on Advances in Energy System and Environmental Engineering”
“Questo studio – spiega Schiro – indaga quale sarà il ruolo dei combustibili gassosi nel soddisfacimento del futuro fabbisogno energetico Europeo. In particolare, viene evidenziata la relazione tra la produzione di energia rinnovabile (come biogas, biometano od idrogeno da elettrolisi) e la futura composizione dei combustibili gassosi presenti nella rete di distribuzione.; la produzione di gas da fonti rinnovabili è anche una soluzione per lo stoccaggio dell’energia nei momenti in cui la produzione supera il fabbisogno.
Un tema fortemente attuale e con un’ampia prospettiva che coinvolge direttamente l’R&D di Polidoro nell’intercettare e far proprie le dinamiche del mercato e del sistema energetico, rispondendo tempestivamente attraverso la progettazione di prodotti innovativi e adattabili.
“Attraverso diversi test svolti proprio all’R&D di Polidoro – continua Schiro – abbiamo potuto redarre le nostre conclusioni proponendo un metodo di prova per la valutare le prestazioni dei bruciatori al variare della composizione del combustibile. Proprio in Polidoro stiamo proseguendo le ricerche volte allo sviluppo di nuovi prodotti, approfondendo alcuni aspetti specifici come, per esempio, la stabilità della fiamma e la flessibilità al combustibile”.
L’articolo di Fabio Schiro ha ottenuto il Best Paper Award della Conferenza.